Villa a Torrevecchia Teatina – Architettura VOLARE
1 Lo studio di progettazione
Architettura VOLARE
Contrada Piane n°30 – 66011 Bucchianico (CH)
Lo Studio di architettura, rappresentato da Piero Tucci e Gianluca Di Pasquale, è dedicato alle ristrutturazioni e al design; si occupa di progettazione e restauro architettonico ed è specializzato in progettazione architettonica, architettura d’interni, restauro, progettazione strutturale e ristrutturazioni.
I loro servizi riguardano sia le certificazioni energetiche che le scansioni termografiche, servizi per l’architettura e foto aeree.
Sono oltretutto specializzati nella fotografia aerea realizzata con i nostri droni.
Questa è una tecnica molto raffinata di telerilevamento del terreno, utile a vari scopi: una serie di foto aeree dà infatti elementi di lettura a sostegno degli studi geologici, urbani ed archeologici ed in generale per la pianificazione dell’assetto del territorio.
2 Cosa ha ispirato il progetto
Villa a Torrevecchia Teatina
Il fabbricato è stato realizzato su un pianoro alla sommità di una collina, poco distante dal Mare Adriatico. L’area ubicativa dell’edificio è vincolata dalla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio in quanto negli anni 50 – 100 d.C. l’area è stata occupata da famiglie romane e nelle vicinanze sono state ritrovate delle tombe.
Quindi un’area panoramica, soleggiata e ventilata con vista mare.
Guardandolo nei prospetti, tra il tetto con tegole antichizzate in terracotta e le facciata principale in mattoncino fatto a mano si mimetizza nell’ambiente campestre con un minimo d’impatto ambientale.
3 Quali sono state le particolarità evidenziate e i punti di forza
La villa è stata realizzata come dimora di un professionista e pertanto come luogo di piacere e di riposo. La struttura è stata realizzata in cemento armato con le pareti perimetrali di chiusura (tamponatura) di alto spessore (45 cm) con blocco alveolato di argilla cotta, tecnica costruttiva capace di dare un ottimo confort abitativo, elevata inerzia termica ed abbattimento del rumore proveniente dall’esterno. L’edificio è monopiano con soppalco parziale e soggiorno a tutta altezza per dare maggiore luce e spazialità al alla zona giorno.
Lo stile costruttivo si ispira alle tipiche ville Americane con ampio giardino circostante, ingresso autonomo centrale e garage laterale.
4 Come è nata e come si è sviluppata la collaborazione con De Ninis Serramenti
La struttura Aziendale di DE NINIS mi ha permesso di creare degli infissi “su misura”. Difatti il mio progetto contiene degli infissi speciali ed unici tra quali tre ampie finestre sulla falda del tetto che permettono di illuminare tutta la zona giorno in maniera diversa dalla finestra a parete. Degli ampi Oblò basculanti sulla scala del soppalco e di una finestra ad angolo nel soggiorno senza montante. Tutto questo è stato possibile solo lavorando artigianalmente il prodotto rendendo pezzo unico ogni infisso.