Meglio le finestre con vetro doppio o triplo?
Meglio le finestre con vetro doppio o triplo?
In questo articolo puoi trovare informazioni utili al fine di facilitarti la scelta tra finestre con vetro doppio o triplo da installare nei nuovi infissi.
Le caratteristiche degli infissi così come la scelta dei vetri ad essi applicati sono molto importanti ai fini della qualità della vita nei diversi ambienti.
Il vetro semplice, cioè installare una singola lastra di vetro, è una soluzione abbandonata da tutti i principali produttori di infissi perché non consente di ottenere una adeguata protezione termica ed acustica.
E’ assodato che per determinare la necessità di acquistare finestre con vetro doppio o triplo bisogna verificare quale tipo di esigenza abbiamo.
La scelta del vetro deve essere considerata oggi, per certi versi, più importante della scelta dei profili o del materiale con cui vengono costruite le finestre: dipendono infatti dal tipo di vetro sia la prestazione termica che acustica del serramento.
A volte questa scelta viene sottovalutata, dando la precedenza ad altre variabili, non essendo il cliente a conoscenza che, proprio le superfici vetrate, sono le maggiori responsabili dei problemi termici che possono venire a crearsi all’interno delle nostre abitazioni.
Dunque come scegliere tra finestre con vetro doppio o triplo? Andiamo a scoprire di più nel dettaglio.
COME SCEGLIERE TRA FINESTRE CON VETRO DOPPIO O TRIPLO?
Per determinare la necessità di acquistare finestre con vetro doppio o triplo, è importante valutare l’ambiente dove verrà installato il nuovo serramento ed inoltre bisogna verificare quale tipo di esigenza abbiamo e quale tipo di intervento stiamo affrontando.
Il tipo di abitazione gioca un ruolo decisivo nel confronto tra le due soluzioni di vetratura.
La tecnologia del triplo vetro negli infissi è da anni collaudata ed è la logica conseguenza dell’evoluzione del doppio vetro: ma non è detto che la posa di vetri tripli sia sempre e comunque la scelta ottimale e non solo per ragioni economiche.
Le due tecnologie puntano alla riduzione delle dispersioni attraverso l’incremento dell’effetto serra all’interno dell’abitazione: parte dei raggi infrarossi vengono infatti riflessi da vetri e pellicole basso emissive all’interno dell’ambiente impedendone l’uscita e garantendo un risparmio energetico. Questo processo è indubbiamente incrementato dai tripli vetri rispetto ai doppi.
Le finestre hanno però un altro compito fondamentale, quello di permettere ai raggi solari di entrare all’interno dell’edificio fornendo degli apporti termici completamente gratuiti. Questa funzione è limitata dal triplo vetro.
Non solo, anche i raggi luminosi vengono in parte riflessi e non riescono ad entrare all’interno, in questo modo si può cadere nel controsenso di avere case iper-isolate, ma con le luci interne sovente accese poiché particolarmente buie. Come comportarsi allora?
VETRO DOPPIO
Il cosiddetto vetrocamera (o doppio vetro) è costituito da due o più lastre di vetro tra cui viene interposto un telaio in alluminio di spessore variabile tra i 6 e i 22 mm.
Per garantire la perfetta aderenza delle lastre, esse vengono giuntate tramite un telaio con un’apposita colla, per poi farle aderire con una speciale pressa in grado di creare una camera d’aria stagna tra i due vetri.
Per sigillarlo definitivamente, intorno al vetro viene infine applicata una sostanza bi-componente che consente di aumentare l’isolamento termico e acustico dei serramenti.
Al fine di incrementare ulteriormente i valori di isolamento termico del vetrocamera, è sufficiente sostituire l’aria presente tra i due vetri con gas nobili come ARGON o KRIPTON che, rispetto all’aria, sono caratterizzati da un minore coefficiente di scambio termico.
L’isolamento termico può essere ulteriormente migliorato utilizzando dell’inox ricoperto da pellicola plastica al posto dell’alluminio e viene chiamato “Warm edge o canalina a bordo caldo”.
TRIPLO VETRO
Il vetro triplo ha le stesse caratteristiche di quello doppio ma ha un vetro ed una camera in più. Senza dubbi l’isolamento termico (non quello acustico) risulta migliorato ulteriormente rispetto al vetro doppio.
Il vetro triplo ha le stesse caratteristiche di quello doppio ma oltre ad avere un vetro ed una camera in più ha subito un’ulteriore trattamento di bassa emissività.
Certamente l’isolamento termico (non quello acustico) risulta migliorato ulteriormente rispetto al vetro doppio.
Rispetto ai doppi vetri, in quelli tripli troviamo un vetro in più quindi il serramento risulta dotato di una doppia camera, che può contenere aria o gas nobile per migliorare la coibentazione, il serramento è coibentato anch’esso, tutto uguale al doppio vetro ma con una camera in più.
Questa è la prerogativa interessante, ovvero che il serramento ha un notevole spessore e la doppia camera può fare la differenza.
LE DIFFERENZE TRA FINESTRE CON VETRO DOPPIO O TRIPLO
Stai facendo una casa con tutti gli accorgimenti per raggiungere elevate prestazioni energetiche: cappotti, impianti di recupero calore, riscaldamento geotermico? Devi scegliere allora una finestra con triplo vetro perchè ti permette di raggiungere le massime prestazioni termiche.
Se invece stai affrontando una riqualificazione dell’edificio, prima di decidere se orientarti su una soluzione piuttosto che un’altra, dovresti sapere che con una finestra con vetro doppio l’isolamento termico della tua casa e quindi la spesa di riscaldamento e raffreddamento e la sensazione di comfort, possono cambiare del 50-60%!!
Quindi se il vostro obiettivo è migliorare il sensibilmente il comfort della vostra casa è sufficiente una soluzione con doppio vetro, a chiusura ermetica. Se invece volete il massimo isolamento termico da una finestra, allora bisogna montare il triplo vetro.
L’isolamento termico si misura con un numero chiamato trasmittanza termica (Uw). Più il valore è piccolo migliore è l’isolamento termico.
Le finestre con doppio vetro normale avranno una Uw di circa 3,0 W/m2K (fonte Enea), e in questo valore non sono considerati gli spifferi che peggiorano ulteriormente la prestazione.
Se monterai delle finestre con doppi vetri basso emissivo questo valore Uw è di 1,4 W/m2K. Se montiamo una finestra con triplo vetro il valore Uw è di 1,2 W/m2K.
CONCLUSIONI
Dunque, prima di decidere se installare una finestra con un vetro doppio o triplo, l’azienda a cui ti rivolgi deve assolutamente compiere una valutazione personalizzata sulla base delle tue esigenze e del tuo contesto abitativo (esposizione, altitudine, zona climatica, ecc).
Non è assolutamente obbligatorio installare un triplo vetro.
Il doppio vetro è ragionevole in quanto è uno dei fattori che può incrementare il risparmio energetico, ma un eccessivo isolamento non dimentichiamo che non va bene, e non dimentichiamo nemmeno, soprattutto in inverno in quanto le finestre tendono ad essere sempre chiuse, quanto sia importante e salutare aerare quotidianamente i locali, lasciando le finestre spalancate almeno 15 minuti al giorno, e non avere il timore di aprire un poco la finestra in cucina mentre si cuoce il cibo.
Occorre anche dire che i serramenti con tripli vetri sono indicati laddove vi sia particolarmente freddo in inverno, altrimenti i doppi vetri, se ben realizzati ed installati in un luogo ben coibentato, sono più che sufficienti.
Ricordiamo però: una casa, o edificio comunque, non coibentato come si deve, non troverà parecchio giovamento nemmeno dai tripli vetri, non solo dai doppi.
A te la scelta tra le due tipologie di vetri… e dei relativi infissi!
Da noi puoi trovare tutto ciò di cui hai bisogno a prezzi imbattibili. Richiedici ora un preventivo gratuito e senza impegno!
Pingback: Meglio gli infissi in legno, legno-alluminio, alluminio o PVC? | De Ninis Serramenti
L’osservazione è fondamentalmente corretta pur tenendo conto delle differenze intrinseche dei materiali.
Grazie per il commento.
Pingback: Cura e manutenzione degli infissi in legno | De Ninis Serramenti
Ottima illustrazione sulle differenze tra i materiali degli infissi e i vetri. Molto chiaro e illuminante anche per un incompetente come me che deve decidere il da farsi per il proprio appartamento.
Grazie per aver apprezzato l’articolo.
De Ninis Serramenti