Efficienza energetica e sostituzione degli infissi

Cambiare gli infissi di casa

prodotti certificatiDi tanto in tanto guardi gli infissi della tua casa, del tuo appartamento e storci un po’ il naso. Succede a tutti, prima o poi. Li guardi e li riguardi quegli infissi, finché non arriva quel momento (perché arriva per tutti eh!!) in cui ti chiedi se convenga o meno cambiarli. E quella domanda te la fai più e più volte.

Bene, se sei ancora in questa fase e non riesci a darti una risposta, questo articolo ti sarà davvero utile. Il suo scopo è infatti quello di illustrare i motivi per cui è utile sostituire gli infissi con altri di nuova generazione con una efficienza energetica maggiore, ma anche far capire quando è il momento più adatto per affrontare questi lavori.

Ci sono inoltre degli incentivi che faranno sicuramente pendere l’ago della bilancia verso il cambiamento, ma questo lo vedremo più avanti.

Conviene sostituire le finestre di casa?

La risposta alla domanda “conviene sostituire le finestre di casa?” è una sola: assolutamente sì! E i motivi sono molteplici.

Innanzitutto bisogna considerare il fatto che sono la causa maggiore di dispersione di calore in casa. Un problema, questo, che fino a qualche decina di anni fa non era affatto considerato, complice anche il costo minore per il riscaldamento.

Cambiare gli infissi porta quindi ad un vantaggio importante a livello di consumo energetico, ovviamente anche in termini di risparmio e quindi di maggiore efficienza energetica.

A questi si aggiungono anche benefici in benessere e comfort.

Il risparmio a cui andiamo incontro sostituendo i nostri vecchi infissi si ottiene sia come riduzione dei costi in bolletta (efficienza energetica), mediamente è di circa 200-300 euro,  ma anche come diminuzione degli interventi, e quindi dei costi, di manutenzione delle nuove finestre.

Con l’installazione di infissi di ultima generazione, poi, si ha un incremento dell’isolamento acustico, elemento da non sottovalutare.

Se questi benefici non fossero sufficienti, basta spostarsi sul piano puramente estetico: cambiare gli infissi dà un tocco di novità alla propria abitazione. Come se non bastasse, la sostituzione degli infissi è una delle voci che aumentano il valore della casa.

Ora che ti è più chiaro per quale motivo cambiare i propri infissi è cosa buona e giusta è il momento di valutare le tempistiche per questa operazione.

Quando cambiare gli infissi?

banner web De NinisCome primo dato importante bisogna considerare il fatto che, dopo più o meno 15 anni di vita, gli infissi cominciano ad invecchiare (leggi l’articolo su come effettuare la manutenzione degli infissi in legno). Questa però non è l’unica cosa da tenere in considerazione quando si deve decidere se cambiarli o meno.

Ci sono infatti dei segnali che possiamo captare e che ci fanno capire se le nostre finestre siano o meno da sostituire. Primo su tutti la presenza di spifferi. Se l’aria passa attraverso gli infissi sono assolutamente da cambiare, perché il calore si disperde all’esterno. Questo significa più sforzi per riscaldare l’ambiente. E di conseguenza più costi e minore efficienza energetica.

Altro segnale importante è la condensa tra i vetri, che attesta la presenza di umidità. Questi sono diciamo gli “avvisi” più chiari che ci mandano i nostri infissi, ma ce ne sono altri meno conosciuti ma altrettanto importanti.

Per caso hai notato che il pavimento o i mobili in alcune stanze tendono a sbiadire? Ecco questo può significare che i raggi UV entrano in maniera troppo potente attraverso i vetri delle finestre, recando danni.

Se i rumori esterni si sentono forti come se fossero in casa allora è il caso di cambiare gli infissi, per aumentare il livello di isolamento acustico. Altro motivo per decidere di sostituire gli infissi è il fatto che si aprono/chiudono male. Questo non solo per il fastidio nel fare fatica in un gesto quotidiano come aprire una finestra, ma soprattutto perché diminuisce il livello di sicurezza della casa!

Infine è possibile anche che, semplicemente, si sia cambiato l’arredamento della casa e quegli infissi non corrispondano più allo stile adottato.

La sostituzione come miglioramento dell’efficienza energetica

pulizia infissi in legnoCom’è stato già affermato in precedenza, il motivo principale per cui solitamente si decide di sostituire gli infissi (a meno che non siano davvero in pessime condizioni) è per migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione.

Già solamente eliminando gli spifferi si riesce infatti a ridurre di molto la spesa per il riscaldamento. E bisogna tenere bene a mente che questa spesa equivale a più della metà del costo della bolletta energetica. Non c’è bisogno di una laurea in matematica per capire quanto sia importante e possibile il risparmio per questa voce.

Detrazioni Fiscali 2020

Se tutti i motivi e le spiegazioni elencati finora non siano stati sufficienti a farti decidere di sostituire i tuoi vecchi infissi, il 2020 te ne offre uno in più:

il BONUS INFISSI, o bonus finestre.

salvadanaio bonus fiscaleQuesto bonus viene erogato a tutti coloro che mettono in opera la sostituzione e l’installazione di infissi e finestre, con una detrazione del 50% della spesa per eseguire i lavori.

Il costo complessivo che è possibile portare in detrazione, inclusi anche i costi delle opere murarie  e le relative prestazioni professionali per effettuare i lavori, ha un tetto massimo di 96mila euro.

Il Bonus può essere chiesto per interventi che siano configurabili sia con il Bonus Ristrutturazione 2020, cosa che dà diritto anche al bonus mobili ed elettrodomestici, sia con l’Ecobonus 2020. Per maggiori informazioni è disponibile consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate.

In ogni caso la detrazione, che è sempre del 50%, può essere richiesta per interventi che vadano a migliorare l’efficienza energetica dell’immobile.

Tra gli altri, rientrano nell’elenco delle spese detraibili quelle per:

  • interventi per installare rilevatori di apertura/effrazione sui serramenti;
  • interventi per installare o sostituire grate alle finestre;
  • inserire vetri antisfondamento;
  • sostituzione degli infissi;
  • interventi per allargare le finestre esterne.

finestra scorrevoleA questo punto non resta che decidere la tipologia di infisso da installare in casa. In commercio esistono infatti infissi in legno, legno-allumio,in pvc e in alluminio. Ognuno di questi ha delle caratteristiche proprie, ma sono tutti delle alternative valide in termini di isolamento termico e acustico.

Un possibile parametro di scelta potrebbe essere di tipo estetico: solitamente infissi in legno o in alluminio vengono scelti perché più di design, adatte a case moderne e con una forte personalità. Sugli infissi in PVC, invece, cade più la scelta di chi punta alla funzionalità senza considerare lo stile.

Quali che siano le proprie necessità estetiche, molteplici sono i vantaggi di sostituire  i propri infissi datati. Non resta quindi che deciderne la tipologia e partire con i lavori di sostituzione e installazione per avere un’abitazione più efficiente, più economica e soprattutto più sicura.

Noi della De Ninis Serramenti siamo a vostra disposizione per supportarvi nel migliore dei modi, con il nostro servizio di consulenza, di assistenza e con i nostri SERVIZI FINANZIARI di acquisto a tasso zero.

CONTATTACI PER UNA CONSULENZA GRATUITA