Bonus fiscale infissi 110% o 50%

Se devi sostituire gli infissi sarai sicuramente alla ricerca di bonus o detrazioni fiscali di cui poter usufruire.

Hai mai sentito parlare delle detrazioni fiscali, anche alla luce del nuovo decreto Rilancio?

Con questo articolo ti spieghiamo in modo semplice ma efficace qual è la procedura corretta e completa per poter usufruire delle detrazioni fiscali infissi 2020 ed Ecobonus 110% infissi.

Preparati a prendere appunti, cominciamo!

Detrazione fiscale 50%

DETRAZIONE FISCALE 50%

Di cosa si tratta

La detrazione fiscale è l’importo che il contribuente può portare in diminuzione dall’imposta lorda, ovvero il totale delle tasse sui redditi di cui si è debitori verso l’erario.

Se stai valutando di sostituire i tuoi vecchi infissi, come ad esempio finestre, persiane, avvolgibili o portoni, devi sapere che la detrazione in questo caso è del 50% sul totale della spesa IVA inclusa.

Beneficiari

Ne possono beneficiare:

  • i proprietari dell’immobile
  • i nudi proprietari
  • i locatari
  • i comodatari
  • i familiari conviventi
  • chiunque abbia un diritto di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie)

Presta attenzione: il bonus fiscale ti viene concesso solo se esegui interventi di miglioramento energetico o opere di ristrutturazione sull’edificio.

Cosa rientra nel bonus

Nel Bonus 50% rientrano fornitura e posa di:

  • Finestre
  • Scuri, persiane, avvolgibili, cassonetti, tende da sole, zanzariere ed accessori (se sostituiti insieme e simultaneamente agli infissi​)
    Attenzione: Le sole zanzariere non possono accedere alle detrazioni fiscali né come schermature solari ( in quanto non rispettano il valore gtot <0.35) né come ristrutturazione.

Il credito fiscale del 50% viene recuperato in 10 annualità di pari importo.

Proviamo a fare un esempio:
Tonino acquista le finestre per un importo di 10.000 Euro IVA inclusa.
Grazie a questo bonus ha diritto ad una detrazione fiscale è del 50%, ossia 5.000 Euro.
Tonino può diminuire le sue tasse per un totale di 500 Euro all’anno per 10 anni.

Non male vero?

Come poter pagare

Per poter accedere alla detrazione fiscale, però, è necessario utilizzare come metodo di pagamento il Bonifico speciale bancario o postale, dal quale risulti la causale:

  • legge 296/06 risparmio energetico
  • legge ristrutturazione edilizia

Gli adempimenti

Dopo aver effettuato il pagamento ed entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori di ristrutturazione o di efficientamento energetico, devi predisporre ed inviare la pratica per via telematica all’Enea. Sul loro sito www.enea.it trovi informazioni dettagliate in merito.

Massimali di spesa

Per il bonus da ristrutturazione l’importo massimo è di 96.000,00 Euro.

 

Ecobonus 110% infissi

ecobonus infissi 110%

Di cosa si tratta

L’ecobonus 110% è la possibilità di effettuare lavori per il miglioramento energetico del proprio immobile recuperando in 5 anni, come credito d’imposta, il 110% della spesa sostenuta.

Chi ne ha diritto

Possono usufruire di questa misura, esclusivamente per il periodo che va dal 1/7/2020 al 31/12/2021, i:

  • condomini
  • le persone fisiche, al di fuori dell’attività di impresa, arti o professioni (i titolari di reddito d’impresa o professione, rientrano tra i beneficiari solo nell’ipotesi di partecipazione alle spese per interventi trainanti dal condominio sulle parti comuni)

Le detrazioni spettano a questi soggetti in qualità di proprietari o nudi proprietari, i locatari, i comodatari, i familiari conviventi e chiunque abbia un diritto di godimento( usufrutto, uso, abitazione o superficie) in qualità di prima o seconda casa.

I lavori che danno diritto all’Ecobonus

Il superbonus spetta a chi esegue lavori di miglioramento energetico o di messa in sicurezza antisismica.

Gli interventi di efficientamento energetico da soli non bastano: devono essere eseguiti insieme a interventi trainanti come cappotto termico o sostituzione della caldaia, e devono migliorare la classe energetica del fabbricato di almeno 2 classi.

Anche gli infissi rientrano nell’ecobonus 110%?

SI, anche in questo caso se eseguiti contestualmente ad uno dei 2 interventi trainanti:

  • Cappotto termico
  • Sostituzione caldaia

Procedura

Vediamo insieme qual è la procedura da eseguire per ottenere l’ecobonus.

Per poter aver diritto al bonus, la prima operazione da fare è rivolgersi ad un TECNICO PROFESSIONISTA che faccia:

  • uno studio di pre-fattibiiltà
  • certifichi i lavori effettuati rispetto alle normative e asseveri la congruità dei costi rispetto ai prezzari regionali o prezzi medi di riferimento.

In aggiunta agli adempimenti su menzionati occorre che vi sia anche un Visto di conformità dei dati relativi alla documentazione che attesti la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione.

Il visto può essere rilasciato da un dottore commercialista, ragioniere, consulente del lavoro o dai Caf.

Anche in questo caso, aiutiamoci con un esempio concreto.

Tonino esegue congiuntamente sulla sua abitazione la sostituzione della caldaia e acquista le finestre per un importo di 10.000 Euro IVA inclusa. Le spese per la consulenza tecnica ammontano a 1.500 Euro IVA inclusa. Totale della spesa 11.500 Euro. La detrazione fiscale in questo caso è del 110% ossia 12.650 Euro in 5 anni.

Tonino può diminuire le sue tasse per un totale di 2.530 Euro all’anno per 5 anni.

Come poter pagare

Per ottenere l’ecobonus 110% è necessario pagare i lavori con Bonifico parlante bancario o postale.

Gli adempimenti

Ricorda che è necessario trasmettere una copia dell’asseverazione riferita agli interventi di efficientamento energetico per via telematica all’ENEA, anche in questo caso sul loro sito trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno ( www.enea.it).

Massimali di spesa

Per le opere di riqualificazione energetica di edifici esistenti il massimale di spesa è di 100.000 Euro, mentre su involucri di edifici esistenti (finestre, tetti e pavimenti) è di 60.000 Euro.

Per l’Installazione dei pannelli fotovoltaici si arriva invece ad un massimale di 60.000 Euro.

La sostituzione impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione ad aria o acqua prevede infine un massimale 30.000 Euro.

Posso cedere il credito d’imposta?

La risposta è Sì.

Tutti i crediti derivanti sia da Bonus 2020 che da ECOBONUS 110% possono essere :

  1. Utilizzati dal soggetto che esegue i lavori
  2. Ceduti dal soggetto ad una società energetica o intermediario finanziario (banca)
  3. Ceduti all’impresa che esegue i lavori, sia parzialmente che totalmente.

 

Affidati a De Ninis Serramenti

De Ninis Serramenti è in grado di offrire, attraverso la sua organizzazione ed esperienza di ben 40 anni di attività, il prodotto INFISSI 110%

infissi 110

Ti stai chiedendo in cosa consiste?

INFISSI 110% è un pacchetto che ti consente di usufruire del BONUS 110% attraverso la sostituzione degli infissi, della caldaia e in alcuni casi dell’impianto fotovoltaico.

Cosa ti offriamo

 Consulenza tecnica prescrittibilità
✅ Ti seguiamo attraverso i nostri tecnici nell’esecuzione dei lavori
✅ I forniamo i materiali (infissi e caldaia) per poter migliorare di 2 classi il valore energetico del fabbricato
✅ Espletiamo tutte le pratiche di asseverazione e certificazione
✅ Ci rendiamo disponibili alla CESSIONE DEL CREDITO o ad altre soluzioni finanziarie.

Con De Ninis migliorare la tua abitazione usufruendo dell’ecobonus 110% e di un servizio
professionale a 360° non è più un sogno!

Scegliendo De Ninis Serramenti hai

✅ Un unico interlocutore
✅ Un unico fornitore
✅ Azienda specializzata nella fornitura di infissi in legno, legno alluminio e PVC
✅ Alte prestazioni con finiture personalizzate di design
✅ Azienda con certificazione ISO 9001 e certificazione Posa Qualità
✅ Garanzia e assistenza personalizzabile

Clicca qui per approfittare dell’offerta Infissi110.

Se vuoi saperne di più non esitare a contattarci, saremo felici di aiutarti.

CONTATTACI PER UNA CONSULENZA GRATUITA

ECOBONUS 110% infografica
DETRAZIONE FISCALE 50% infografica

CONTATTACI PER UNA CONSULENZA GRATUITA